Mascella

Mascella

Scopri come i biomateriali stanno migliorando i trattamenti per la mascella, rafforzando la stabilità, ripristinando la struttura e ottimizzando i risultati della guarigione in ambito maxillo-facciale.

Descrizione del prodotto

La mascella, composta dalle ossa superiore (mascellare) e inferiore (mandibola), è fondamentale per la masticazione, il linguaggio e la struttura del viso. In ambito medico, gli interventi sulla mascella richiedono spesso l’uso di biomateriali medici biocompatibili per migliorare i risultati chirurgici e favorire la guarigione. Questi materiali facilitano la riparazione e la ricostruzione delle strutture mandibolari, supportano l’osteointegrazione degli impianti e migliorano la compatibilità con i tessuti circostanti, garantendo trattamenti più efficaci per diverse patologie della mascella.

Casi d'uso

  • Chirurgia di Ricostruzione della Mascella: Innesti e impianti biocompatibili vengono utilizzati per ripristinare la forma e la funzione della mascella dopo un trauma o una resezione tumorale, favorendo la guarigione e l’integrità strutturale.
  • Impianti Dentali: Nella posa di impianti dentali, i biomateriali biocompatibili sono essenziali per garantire l’osteointegrazione con l’osso mandibolare, migliorando la stabilità e la longevità degli impianti.
  • Chirurgia Ortognatica: Nella chirurgia correttiva della mascella, i biomateriali vengono utilizzati per facilitare il riposizionamento osseo e la guarigione, migliorando la funzione e l’estetica del viso.
  • Chirurgia dell’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM): I materiali biocompatibili possono essere utilizzati in procedure ricostruttive dell’ATM, contribuendo a ripristinare la funzione e ad alleviare il dolore.

Chi beneficerà dei prodotti?

N/A

Sinonimi

Mandibola, mascella, osso mascellare

Altri scenari

Help us improve
Share Your Feedback